IA2 VENICE si distingue per le competenze del suo team BIM “Building Information Modelling”.

Uno strumento ormai indispensabile per la gestione dei dati, combinato e collegato digitalmente a un modello 3D.

Grazie alla padronanza di un software di ultima generazione, siamo in grado di gestire tutte le discipline in un unico modello 3D, sovrapponendo ed interponendo diversi disegni di strutture, finiture e impianti MEP.

È quindi possibile evidenziare e risolvere problemi in tempo reale come la sovrapposizione degli elementi, attraverso procedure chiamate “clash detection”, anticipando eventuali problemi che si potrebbero presentare in cantiere e dove risolverli risulterebbe più difficile e costoso.

IA2 VENICE lavora secondo la normativa UNI 11337 parte 1, Ad un livello di maturità del sistema BIM pari a 3

  • Team BIM Coordinator

    Negli anni lo studio è stato chiamato a gestire il coordinamento di commesse a livello internazionale e nazionale in ambito BIM. Il supporto richiesto è stato quello della creazione e successiva gestione dell’ACDat (CDE), il coordinamento delle figure professionali chiamate nella modellazione delle varie discipline, la gestione dei produttori e la comunicazione con DL e Cliente.

  • BIM Execution Plan(BEP)

    Lo studio è in grado di dare supporto alle aziende che partecipano a concorsi nazionali ed internazionali e che necessitano di una mano per rispondere ai requisiti posti dal Capitolato Informativo a base di gara. Consci del fatto che il BEP, nel processo BIM, sia un documento in continua evoluzione, lo studio si pone come consulente personale per lo sviluppo delle successive varianti nell’intero ciclo di progettazione/modellazione.

  • BIM Architectural Model

    Lo studio è in grado di modellare ogni tipo di elemento architettonico necessario alla progettazione del bene partendo dal modello concettuale fino ad arrivare alla cantierizzazione. Tutti gli elementi risponderanno al livello LOD secondo quanto descritto dalla norma italiana UNI 11337 o dalla norma inglese PAS 1192 sia dal punto di vista geometrico che informatico.

  • BIM Structural Model

    Lo studio è in grado di modellare ogni tipo di elemento strutturale, necessario sia alla creazione del modello BIM che al calcolo agli elementi finiti mediante software dedicato. Tutti gli elementi risponderanno al livello LOD secondo quanto descritto dalla norma italiana UNI 11337 o dalla norma inglese PAS 1192 sia dal punto di vista geometrico che informatico.

  • BIM MEP Model

    Lo studio è in grado di modellare impianti meccanici, elettrici e speciali dal livello preliminare fino al livello costruttivo con l’immissione di tutte le schede tecniche e le informazioni necessarie alla manutenzione nell’intero ciclo di vita dell’immobile (life cycle). Grazie alla rete di professionisti dei quali si avvale lo studio la nostra realtà potrà, oltre che modellare, anche progettare gli impianti.

  • BIM family Creation

    Le famiglie sono il cuore della struttura interna dei dati di un progetto BIM. Per questo motivo lo studio offre anche un servizio di creazione di librerie BIM in modo da implementare le informazioni ad hoc di un progetto o dare la possibilità alle aziende di avere un catalogo digitale dei propri prodotti parametrici sempre più richiesto dai mercati internazionali.

  • BIM Infrastructure Model

    Lo studio è in grado di modellare ogni tipo di elemento infrastrutturale, necessario sia alla creazione del modello BIM che al calcolo agli elementi finiti mediante software dedicato. Tutti gli elementi risponderanno al livello LOD secondo quanto descritto dalla norma italiana UNI 11337 o dalla norma inglese PAS 1192 sia dal punto di vista geometrico che informatico.

  • ACDat Coordination

    Lo studio può svolgere il ruolo di gestore dell’ACDat nelle piccole e grandi commesse, assicurando un continuo e stabile flusso di informazioni nell’intero ciclo di modellazione BIM. I nostri professionisti, in accordo con il cliente, il Project Manager ed il BIM Manager creeranno e coordineranno l’infrastruttura dell’ACDat (cartelle di lavoro) gestendo i permessi delle varie figure coinvolte nel processo BIM.

  • BIM Model Checking

    Lo studio è in grado di gestire le interferenze tra i modelli delle varie discipline mediante l’utilizzo di software dedicato. Impostando le “regole” di controllo è possibile, oltre che a risolvere le interferenze fisiche tra gli elementi, tenere sotto controllo tutti i parametri che le direttive internazionali, nazionali, regionali e comunali impongono nella progettazione civile ed industriale. Il modello finale (Master) sarà privo di “clash” e risponderà alle direttive sotto tutti i punti di vista.

  • Quantity take off Coordination

    Lo studio è in grado di gestire le commesse in ambito BIM con un occhio di riguardo alla gestione del Quantity take-off. I nostri professionisti pianificheranno la commessa attraverso lo sviluppo di parametri condivisi utili alla computazione sia delle quantità che dei costi. La computazione seguirà lo stato di avanzamento del modello assicurando una totale compatibilità tra le parti del modello e le quantità calcolate.

  • Laser scanner Drone relief

    Lo studio è in grado di offrire rilievi gestiti con strumentazione di ultima generazione, gestiamo tutti i materiali come nuvole di punti e rilievi fotografici con sistema BIM così da avere una restituzione 3D immediata dello stato di fatto.

  • AS BUILT BIM Model

    Lo studio si pone a supporto sia degli studi di progettazione che delle imprese di costruzione che intendano introdurre il BIM nei propri cantieri. Saranno acquisiti i documenti e i disegni 2D a corredo della progettazione e verrà costruito il modello BIM nelle varie discipline, Successivamente potranno essere estrapolate tutte le tavole grafiche a supporto dei professionisti chiamati al lavoro in cantiere.

  • 4D BIM goal Time Control

    A modello eseguito lo studio, mediante software dedicato, simulerà le tempistiche necessarie alla cantierizzazione e successiva costruzione dell’immobile. Verrà creato un Gantt di progetto che terrà in considerazione problematiche e possibili imprevisti che potrebbero rallentare il cantiere con conseguente innalzamento dei costi e dilatazione dei tempi. All’occorrenza il Gantt verrà modificato secondo l’attività di cantiere.

  • 5D BIM goal Cost Control

    A modello eseguito lo studio estrapola le quantità dei materiali mediante abachi assegnando ad ogni entità il prezzo unitario e le quantità per la creazione del computo. Il computo verrà successivamente gestito con software dedicato per tenere sotto controllo il costo di realizzazione o stilare la documentazione necessaria per la richiesta d’offerta da consegnare ai vari produttori.

  • 6D BIM goal Sustainability Control

    In fase di progettazione preliminare lo studio, mediante software dedicato, è in grado di eseguire delle simulazioni energetiche sulla forma dell’immobile per individuarne la sagoma, l’orientamento e i materiali più consoni al risparmio energetico.

    Altro tipo di simulazione sarà quello legato allo stato di fatto dell’immobile. Lo studio, in possesso del modello BIM dello stato di fatto, simulerà la sostituzione degli impianti (meccanici, elettrici e speciali), delle vetrate e di tutti quegli elementi che possano concorrere al risparmio energetico dell’immobile. Verranno individuati diversi scenari analitici in funzione delle soluzioni che si vogliono adottare.

  • 7D BIM goal Facility Management

    Lo studio, mediante software dedicato, è in grado di estrapolare dal modello BIM tutte le informazioni necessarie per la gestione dell’immobile nell’intero ciclo di vita. Verranno prodotti database customizzati a seconda delle esigenze del cliente (proprietario, gestore, Facility Manager, ecc.) capaci di gestire i cicli di manutenzione al fine di preservare l’immobile negli anni. Mediante tecnologia BIM lo studio consegnerà al cliente il modello dal quale estrapolare tutte le informazioni necessarie alla gestione giorno per giorno del bene.